
COSA FACCIAMO
La nostra azione umanitaria
Operiamo in Paesi dove i sistemi sanitari sono fragili, carenti o sotto pressione, collaborando con ospedali partner per rafforzare competenze e strutture.
Interveniamo in Burkina Faso, Benin, Etiopia, Iraq, Cisgiordania e in altri Paesi dell’Africa e del Medio Oriente.

1. Chirurgia specialistica gratuita
I nostri volontari – chirurghi, anestesisti, infermieri – realizzano operazioni complesse su bambini colpiti da:
-
Labiopalatoschisi (labbro leporino e palatoschisi)
-
Malformazioni cranio-facciali
-
Ustioni gravi e loro esiti
-
Ferite e traumi di guerra
-
Altre patologie ortopediche o oculari invalidanti
Ogni intervento restituisce funzionalità, autonomia, dignità.
Significa poter parlare, mangiare, andare a scuola, sognare.

2. Formazione del personale medico locale
Crediamo in un aiuto che genera autonomia.
Durante ogni missione, formiamo:
-
Medici
-
Anestesisti
-
Infermieri
-
Tecnici sanitari
Attraverso affiancamento clinico, corsi teorici e training pratici, i nostri specialisti trasferiscono conoscenze preziose per garantire continuità e sostenibilità delle cure anche dopo la nostra partenza.
3. Come funziona una missione
Ogni missione dura circa 7–10 giorni e comprende:
-
Selezione clinica dei pazienti
-
Interventi chirurgici in sala operatoria
-
Assistenza post-operatoria e follow-up
-
Formazione in loco al personale sanitario
-
Supporto logistico e organizzativo
Una missione tipo coinvolge 14 volontari, tra cui chirurghi plastici e maxillo-facciali, anestesisti, pediatri, infermieri e coordinatori.


